Le “VILLA MONTEGRAPPA”
Un nuovo concetto di abitare, tra contemporaneità, innovazione e massimo comfort ambientale.
Una moderna villa in classe A nel cuore della Brianza, costituita da due unità immobiliari e caratterizzata da ampi e luminosi spazi.
Elevati standard costruttivi, massima cura dei dettagli e finiture di ottima qualità coniugati al risparmio energetico!
La “Villa Montegrappa”: progetto di un edificio a basso impatto energetico.
Il progetto “Villa Montegrappa” prevede la realizzazione di un organismo edilizio bifamiliare caratterizzato da soluzioni tecnico architettoniche finalizzate ad ottenere alte prestazioni energetiche.
Le linee guida del progetto scaturiscono dall’idea di riuscire ad avere un edificio a basso consumo energetico, volto a conseguire un Attestato di Prestazione Energetica – APE – ricadente in classe A.
In un momento in cui affrontare le tematiche ambientali e dei cambiamenti climatici è diventata una priorità incombente, l’architettura e l’edilizia non possono, a nostro avviso, prescindere da precise e attente valutazioni relative al rispetto del contesto ambientale e culturale entro il quale i nuovi organismi edilizi che verranno si andranno ad inserire.
Proprio in quest’ottica l’obiettivo è quello di realizzare un intervento volto ad ottenere un edificio con tali caratteristiche progettato, costruito e gestito in accordo con le linee guida per l’alta efficienza energetica con conseguente impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sul sociale per tutto il suo ciclo di vita; abitare l’edificio significherà contribuire alla riduzione dell’inquinamento risparmiando notevolmente sulla quantità di energia necessaria per ottenere un confort ottimale.
Un edificio a basso impatto energetico
La “Villa Montegrappa” è stata progettata con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi di energia, ponendo particolare attenzione ai requisiti di prestazione energetica.
L’involucro esterno è stato progettato allo scopo di raggiungere ottime caratteristiche termofisiche, con elevati livelli di isolamento e di inerzia termica in modo da poter garantire un confort ottimale ed una riduzione al minimo dei fabbisogni di climatizzazione invernale ed estiva.
Come si ottiene tale riduzione ?
A titolo esemplificativo si riportano di seguito alcuni degli elementi salienti che concorrono alla riduzione dei consumi:
- Valutazione dell’orientamento ottimale dell’edificio;
- Ottimo isolamento dell’involucro edilizio;
- Pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria;
- Riscaldamento con pannelli radianti a pavimento;
L’edificio qui proposto sarà dotato di un impianto di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento che permette l’impiego di acqua calda di riscaldamento a bassa temperatura e la regolazione dei singoli circuiti se dotati ciascuno di termostati ambiente.
Comfort abitativo
Fa ancora uno strano effetto sentir parlare di comfort riferendosi ad un’abitazione, mentre sembra assolutamente normale che ne parli il concessionario che ci sta vendendo un’automobile.
Eppure se si pensa che passiamo almeno metà del tempo nella nostra casa e circa il 90% in luoghi chiusi, ci rendiamo subito conto di quanto sia importante che il luogo in cui viviamo abbia una temperatura ed un grado di umidità adeguato, che ci sia abbondanza di luce naturale e che l’aria sia sempre fresca ed ossigenata.
Il sistema di riscaldamento a pannelli radianti permette di avere un calore diffuso, che dal basso sale naturalmente, senza creare moti d’aria e quindi senza contribuire alla diffusione della polvere: non ci sarà aria troppo secca, orribili baffi neri sopra i termosifoni e si otterranno più pareti libere per arredare la vostra casa. Inoltre la possibilità di avere termostati in ogni ambiente permetterà di regolare la temperatura in modo assolutamente personalizzato.
La progettazione ragionata dell’impianto elettrico, ridurrà al minimo l’inquinamento elettromagnetico ed i conseguenti, possibili, disturbi del sonno.
L’orientamento ottimale e soprattutto la presenza di numerose aperture di ampia metratura impostate sul prospetto dell’edificio a sud/est riempiranno di luce la casa, permettendo a chi la abiterà di affrontare con gioia anche le più uggiose giornate invernali (e portando un non disprezzabile risparmio sulla bolletta elettrica).
Il sole che filtrerà attraverso le previste ampie vetrate opportunamente isolate porterà tepore anche nelle giornate più fredde, dando l’illusione di stare all’aria aperta.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio bifamiliare articolato su tre piani fuori terra così suddivisi per ogni unità abitativa:
- piano terra, agibile, adibito ad accogliere gli spazi accessori dei piani soprastanti e direttamente collegato con il giardino di proprietà tramite un ampio portico coperto;
- piano primo, con lo sviluppo della zona giorno;
- piano secondo, con sviluppo della zona notte;
L’autorimessa, pertinenziale all’unità immobiliare, è realizzata al piano terra in adiacenza al confine di proprietà verso il lato nord-ovest ed ha una superficie tale da garantire il ricovero di 2 autoveicoli parcheggiati uno in fila all’altro; la stessa risulta direttamente collegata con le rispettive abitazioni.
Il progetto prevede inoltre un’area esterna a ciascuna proprietà, antistante l’autorimessa, che consentirà la sosta scoperta di due automobili.
Tutt’intorno all’edificio sarà previsto un camminamento debitamente pavimentato.
L’andamento del terreno da destinare a giardino verrà opportunamente modellato al fine di creare delle quote esterne variabili fino a raggiungere un dislivello di + cm 70 rispetto alla esistente quota stradale dove si troveranno gli accessi carraio e pedonale.