Villa Stendhal è nZEB E ZERO EMISSIONI
Il concept di Villa Stendhal prevede un organismo edilizio realizzato con soluzioni tecnico architettoniche finalizzate ad ottenere alte prestazioni energetiche.
Le linee guida del progetto scaturiscono infatti dall’obiettivo di ottenere un edificio a basso consumo energetico, volto a conseguire un Attestato di Prestazione Energetica – APE – in classe A.
Inoltre, si intende realizzare un edificio avente un sistema di produzione energetica a scambio di calore che permetta di non contribuire all’inquinamento atmosferico, essendo alimentato esclusivamente da fonti pulite e rinnovabili.
Tale combinazione consentirà di arrivare ad una produzione di energia ad emissioni zero, permettendo di non avere emissioni né a livello locale – vista la soluzione con pompa di calore, alternativa alla tradizionale caldaia a gas –, né a livello globale – in quanto l’elettricità impiegata per alimentare la pompa di calore verrà prodotta, in buona parte, dal previsto impianto fotovoltaico.
In un momento in cui, affrontare le tematiche ambientali e dei cambiamenti climatici è sempre più una priorità incombente, l’architettura e l’edilizia non possono, a nostro avviso, prescindere da precise e attente valutazioni relative al rispetto del contesto ambientale e culturale entro il quale i nuovi organismi edilizi che verranno si andranno ad inserire.
La progettazione di un organismo architettonico, che vuole porsi in stretta interrelazione con l’ambiente, si fonda su di uno studio accurato che parte dalla conoscenza delle caratteristiche climatiche del luogo di costruzione e, attraverso un’analisi di tutte le possibili relazioni tra edificio e ambiente, arriva all’identificazione dei materiali con i quali l’edificio stesso verrà realizzato, fino ad individuare tutti i particolari costruttivi necessari al fine del raggiungimento dell’obiettivo.
Proprio in quest’ottica lo scopo è quello di realizzare un intervento volto ad ottenere edifici sostenibili, progettati, costruiti e gestiti in accordo con le linee guida per l’alta efficienza energetica; edifici che avranno un impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sul sociale per tutto il loro ciclo di vita.
Villa Stendhal è concepita in modo da contribuire alla riduzione dell’inquinamento, permettendo a chi la abiterà di ridurre drasticamente il consumo di energia per la climatizzazione invernale ed estiva.
La necessità di costruire edifici energeticamente efficienti è oggi un bisogno impellente; esistono inoltre delle normative in materia, nazionali ed europee, che obbligano, dal 2021, alla realizzazione di solo edifici a energia quasi zero.
Abbiamo affermato che Villa Stendhal è nZBE – nearly Zero Energy Building. Questo acronimo viene utilizzato per definire un edificio il cui consumo energetico è quasi pari a zero.
Gli edifici nZEB, quindi, sono edifici ad elevatissima prestazione che riducono il più possibile i consumi per il loro funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente. Questo vuol dire che la domanda energetica per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità sarà davvero minima.
In base al contesto ambientale e climatico, il primo passo per progettare un edificio nZEB è sempre quello di ricercare soluzioni passive che minimizzino la domanda energetica e quindi la necessità di intervento degli impianti meccanici. Per questo motivo è fondamentale studiare aspetti quali la forma, l’orientamento e le strutture dell’edificio, prendendo in considerazione fattori quali l’irraggiamento, i venti prevalenti, le temperature e gli ombreggiamenti.
Il calore deve essere captato il più possibile in inverno e fermato in estate, è importante garantire un buon livello di ventilazione naturale e di raffrescamento passivo, si deve avere un buon livello di illuminazione naturale e fare in modo che le dispersioni siano minime, con le giuste caratteristiche di isolamento degli elementi opachi e trasparenti.
Risparmio energetico e Comfort abitativo
Per sua stessa definizione, il concetto di abitare non può essere ridotto alla mera definizione di uno spazio in cui vivere; la sua caratterizzazione deve bensì considerare una complessità di elementi che possano contribuire al raggiungimento di un requisito fondamentale della realtà umana: la salute.
La definizione del moderno concetto di salute è legata allo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e, quindi, non soltanto ad un’assenza di malattia.
Un edificio può contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, soprattutto se la sua progettazione non si limita alla mera definizione geometrica degli ambienti abitativi, ma si estende alla realizzazione di un sistema capace di rispettare le esigenze di comfort unite al minimo impatto sull’ambiente. Tutto ciò costituisce una sfida nella definizione di un nuovo modo di concepire l’unità abitativa alla quale committenti, progettisti e imprese non possono più sottrarsi.
Villa Stendhal si pone l’obiettivo di rispondere a queste nuove esigenze.
In Villa Stendhal il sistema di riscaldamento permette di avere un calore diffuso, che dal basso sale naturalmente, senza creare moti d’aria e quindi senza contribuire alla diffusione della polvere: non ci sarà aria troppo secca, non ci saranno termosifoni e orribili baffi neri sopra questi e si otterranno più pareti libere per arredare i vari ambienti interni della vostra casa.
Inoltre, i predisposti termostati in ogni ambiente permetteranno di regolare temperatura ed umidità in modo assolutamente personalizzato.
Il sistema di ventilazione controllata immetterà aria sempre pulita alla temperatura ottimale riscaldandola d’inverno con il recuperatore di calore.
L’orientamento ottimale e soprattutto la presenza di ampie superfici finestrate e di serre bioclimatiche riempiranno di luce la vostra casa, permettendovi di affrontare con gioia anche le più uggiose giornate invernali.
Il sole che filtrerà attraverso i vetri della serra vi porterà tepore anche nelle giornate più fredde, dandovi l’illusione di stare all’aria aperta.
Nessuna paura del sole estivo: l’apertura dei serramenti atta a garantire un costante riscontro d’aria e la possibilità di installare delle tende esterne, trasformerà le vostre serre in ombreggiati portici e/o terrazzi.
Tutti questi elementi possono essere rappresentativi di un moderno concetto di abitazione che non si ferma alla sola definizione di uno spazio in cui vivere ma vuole fornire a chi vi abita anche un valore aggiunto in termini di rapporto con la natura, risparmio energetico e comfort ambientale.