IL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di un complesso residenziale costituito da due edifici fuori terra, che sorgono su un’unica piastra interrata nella quale sono previste le autorimesse, le cantine e gli spazi di servizio al condominio.
Ciascuno dei due edifici ospita 10 unità immobiliari distribuite su tre piani fuori terra. Gli appartamenti al piano terra sono dotati di giardini di proprietà, mentre gli attici del secondo piano godono di ampi terrazzi scoperti sui quali insistono le serre bioclimatiche; serre bioclimatiche che sono previste anche per gli appartamenti dei piani terra e primo aventi orientamento principale a sud – ovest.

Le Residenze del Dosso sono progettate con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi di energia, ponendo particolare attenzione ai requisiti di prestazione energetica.


Nello specifico l’involucro esterno verrà progettato allo scopo di raggiungere ottime caratteristiche termofisiche, con elevati livelli di isolamento e di inerzia termica in modo da poter garantire un confort ottimale ed una riduzione al minimo dei fabbisogni di climatizzazione invernale ed estiva con conseguente notevole risparmio economico.
A titolo esemplificativo si riportano di seguito alcuni degli elementi salienti che concorrono alla riduzione dei consumi nonché alla caratterizzazione del progetto:
-
Ottimale orientamento degli edifici per ottenere il massimo rendimento dall’energia solare;
-
Ottimale isolamento termico dell’involucro edilizio;
-
Ottimale isolamento acustico delle singole unità immobiliari;
-
Alta integrazione dell’involucro edilizio con gli impianti tecnologici previsti;
-
Assenza di emissioni in atmosfera;
-
Ottimale isolamento delle superfici finestrate;
-
Impianto di climatizzazione invernale ed estiva con pannelli radianti a pavimento;
-
Impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
-
Impianto di deumidificazione estiva;
-
Sfruttamento delle risorse naturali mediante:
o Pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica;
o Pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
o Serre bioclimatiche;
Relativamente all’orientamento, il progetto prevede la collocazione delle costruzioni lungo l’asse eliotermico, ritenuta la miglior soluzione per uniformare i valori termici e luminosi; ciò comporta la disposizione degli edifici lungo l’asse nord-sud inclinato di circa 19° ottenendo quindi che le facciate risultino rivolte verso sud – est, sud – ovest, nord – ovest e nord – est.
Tale soluzione consente di ottimizzare i guadagni solari diretti non prevedendo nessuna parete orientata esclusivamente verso nord o verso ovest.
Le “Residenze del Dosso” sono dotate di un impianto di riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pannelli radianti posizionati a pavimento. Questa tipologia di impianto, peraltro oggi ampiamente diffusa, è quella che permette la miglior distribuzione della temperatura interna senza la creazione di moti convettivi, nonché una buona riduzione dei consumi dovuti alle temperature dell’acqua circolante nell’impianto.
